
28 Apr la storia del bug
Fonte: Wikipedia
Alcuni termini sono entrati nella nostra vita comune, molti termini vengono utilizzati innumerevoli volte ma in pochi sanno la vera storia e come nascono alcune parole e alcuni termini.
Il bug in informatica è la parola che identifica l’errore. La definizione esatta è la seguente
è un problema che porta al malfunzionamento del software, per esempio producendo un risultato inatteso o errato, tipicamente dovuto a un errore nella scrittura del codice sorgente di un programma.
La storia di questo temine è molto curiosa e divertente.

Nella lingua inglese indica genericamente un piccolo insetto, è legato ad un curioso aneddoto risalente ai tempi pionieristici dell’informatica: il 9 settembre 1947 la tenente Grace Hopper ed il suo gruppo stavano cercando la causa del malfunzionamento di un computer Mark II quando, con stupore, si accorsero che una falena si era incastrata tra i circuiti. Dopo aver rimosso l’insetto (alle ore 15:45), la tenente incollò la falena rimossa sul registro del computer e annotò: «1545. Relay #70 Panel F (moth) in relay. First actual case of bug being found». Questo registro è conservato presso lo Smithsonian National Museum of American History.
Per i più curiosi lasciamo cliccate qui per il link dell’articolo per ulteriori approfondimenti:
No Comments